TOUR SICILIA ORIENTALE
22-28 giugno 2017
1° GIORNO
Partenza in mattinata da Milano e arrivo a Catania aeroporto. Incontro con nostra guida e
trasferimento in pullman in hotel, sistemazione nelle camere e cocktail di benvenuto con breve
descrizione del tour organizzato per il gruppo da parte della guida che accompagnerà durante tutto
il tour.
Pomeriggio: ETNA
Primo pomeriggio escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Si raggiunge quota 1900
mt e si visitano i Crateri Silvestri (*). Proseguimento per la visita di una delle più importanti cantine
vitivinicole produttrici di Etna D.O.C. con degustazione. Rientro in hotel – Cena tipica con menu
stagionale siciliano e pernottamento.
2° GIORNO
CATANIA – RIVIERA DEI CICLOPI – ACI CASTELLO – ACI TREZZA – ACI REALE
Prima colazione e incontro con la ns guida. Il tour inizia con la visita di Catania, vivace città barocca
dai tesori nascosti: il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano, il medievale Castello Ursino, i palazzi
barocchi, la Via Crociferi detta la Via delle Chiese, il Monastero dei Benedettini (solo esterni) –
secondo più grande in Europa – la Casa Natale del compositore Vincenzo Bellini ed il Teatro Massimo
a lui dedicato. Molto caratteristico il colorato mercato del pesce (aperto la mattina sino alle 13:00
circa), i bar e le pasticcerie del centro storico dove è possibile gustare gli arancini di riso, le paste di
mandorla e di pistacchio, le granite alla mandorla ed alla frutta e tante altre specialità. Pranzo libero.
Si prosegue lungo la Riviera dei Ciclopi per visitare Acicastello con i suggestivi ruderi del suo
Castello Normanno a strapiombo sul mare, Acitrezza, borgo marinaro legato al mito di Ulisse e dei
Ciclopi e Acireale con le sue monumentali chiese barocche. Rientro in hotel – Cena e pernottamento.
3° GIORNO
SIRACUSA – ORTIGIA – NOTO
Prima colazione e incontro con la ns guida. Partenza per la costa Siracusana.
Intera giornata dedicata alla visita di questo autentico gioiello. Si inizia con il Parco Archeologico,
luogo della memoria greca e romana per eccellenza cui fanno seguito il Teatro Greco, l’Ara di Ierone
e l’Orecchio di Dionisio ed altri importanti reperti. Pranzo libero. Si prosegue quindi per Ortigia,
un’isoletta collegata con Siracusa dal ponte Umbertino. Ortigia è lo scrigno prezioso che custodisce
un patrimonio inestimabile di capolavori d’arte: il Tempio di Apollo, il più antico esempio di stile
Dorico dell’Occidente greco, i Palazzi barocchi e la Piazza del Duomo su cui si affacciano straordinari
edifici. La giornata termina con la visita alla città di Noto, capitale del distretto del Barocco Siciliano,
una delle otto città del sud-est della Sicilia (Caltagirone, Catania, Militello Val di Catania, Modica,
Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli) considerate come esempio di sistemazione urbanistica in
questa zona permanentemente a rischio di terremoti ed eruzioni da parte dell’Etna.
Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere – cena e pernottamento.
4° GIORNO
BAROCCO AL SAPOR DI CIOCCOLATO – MODICA – RAGUSA – SCICLI
Prima colazione e incontro con la ns guida. Partenza per la visita di Modica e di Ragusa.
Sarà questo lo spirito della giornata alla scoperta delle cittadine iblee, capitali del barocco siciliano e
patrimonio dell’UNESCO. Visiteremo Ragusa Ibla per poi ammirare la città di Modica e concludere
a Scicli. Cittadine queste, dove si ha la netta sensazione di tornare indietro nel tempo, quando le
parole avevano un notevole valore, ed una stretta di mano concludeva un contratto. Un’escursione
da non perdere per gli amanti dell’arte e del famoso cioccolato di Modica(*). Pranzo libero in zona.
Verso sera trasferimento sulla costa nell’agrigentino – arrivo in hotel – sistemazione nelle camere cena e pernottamento.
LICATA: UN’ESCURSIONE DA NON PERDERE “SULLE ORME DI MONTALBANO”
Dopo cena suggeriamo un salto a Vigata (cittadina di fantasia nella fiction) nella cittadina sul
mare del commissario Montalbano, in provincia di Montelusa (anch’essa inventata!). Toccheremo
con mano la spiaggia di Marinella, visiteremo gli esterni di casa Montalbano (nella realtà si tratta
di un bed and breakfast) immagineremo le nuotate mattutine del commissario nelle splendide
acque del Mediterraneo. E il resto? Natura selvaggia e spicchi di barocco che s’incastrano nelle
scene televisive della fiction, angoli sopraffini pieni di storia.
5° GIORNO
AGRIGENTO
Prima colazione e visita di Agrigento, splendida città situata di fronte al mare, la cui fondazione
come colonia greca risale al 580 a.C., conserva grandiose vestigia in un’area immensa ov’era la città
antica, secondo Pindaro “la più bella delle città mortali”.
La visita alla Valle dei Templi, lungo una indimenticabile Passeggiata Archeologica coi suoi 10
templi eretti nei sec. VI e V a.C. e quella medievale, sarà un’emozione illuminante per comprendere
ed ammirare quanto di bello e di grandioso sapevano fare uomini vissuti 25 secoli prima di noi.
Pranzo libero
Nel pomeriggio trasferimento a Piazza Armerina passando per Caltagirone, conosciuta al
mondo per le sue bellissime e policrome ceramiche che avremo modo di apprezzare durante la visita
del centro storico. Dedicheremo parte del pomeriggio alla visita della famosa Villa Romana del
Casale di Piazza Armerina di cui ammireremo 3.200 m2 di mosaici del III sec. a.c recentemente
restaurati.
Partenza per la zona di Catania/Taormina o zone limitrofe, arrivo in hotel e sistemazione nelle
camere. Cena e pernottamento.
6° GIORNO
GOLE DELL’ALCANTARA – TAORMINA
Prima colazione. Escursione al Parco dell’Alcantara – intera giornata dedicata al relax e
divertimento. Pranzo libero
Le Gole Alcantara sono uno spettacolo unico al mondo. Alte fino a 50 metri, sono un vero e proprio canyon
originato da fenomeni di raffreddamento di antichissime colate laviche solcate al centro dalle acque gelide
del Fiume Alcantara. Il Parco Botanico e Geologico delle Gole Alcantara vi permette di visitare questo
spettacolo della natura in ogni momento dell’anno e nel massimo confort e sicurezza.
Famosa e conosciutissima la spiaggetta delle goleche si trova di fronte all’imbocco delle gole ed alla quale si
può accedere facilmente tramite gli ascensori del Parco Botanico e Geologico o dalla scala del Comune di
Motta Camastra. La parte interna del canyon è accessibile per un tratto iniziale di circa 25/50 mt a causa
delle limitazioni di sicurezza vigenti e delle condizioni climatiche e del livello delle acque del fiume. La parte
a valle delle Gole, ricca di laghetti, formazioni rocciose e cascatelle, è visitabile utilizzando le salopettes che
proteggono dalle acque gelide e che si noleggiano sul posto. Il Sentiero delle Gole vi condurrà alla scoperta
della Terrazza di Venere e del Balcone delle Muse del Gran Canyon lungo percorsi costellati di paesaggi
incantati; il Sentiero Eleonora è la naturale prosecuzione del Sentiero delle Gole e costeggia il corso del fiume
Alcantara nella parte Est a valle delle Gole; il Sentiero dell’Alcantara e il Sentiero di Venere sono adatti a chi
ama il Trekking o il Canyoning in acqua e si svolgono nella parte a valle delle Gole.
Nel pomeriggio visita di Taormina, in posizione spettacolare, posta a oltre 200 m di altitudine a
balcone sul mare e con di fronte l’Etna, è rinomata in tutto il mondo per la quiete del suo ambiente
e la bellezza dei suoi monumenti e giardini. Un aperitivo a Taormina e rientro in hotel. Cena e
pernottamento.
7° GIORNO – CATANIA
Prima colazione – tempo libero – Pranzo libero
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per partenza
Quota di partecipazione
€ 598,00 a persona
Supplemento camera singola € 20 al giorno
Quota comprende
Pullman GT per tutto il tour compresi i trasferimenti da Aeroporto a hotel e
viceversa + parcheggi – Mezza pensione in hotel 3/4 stelle (con ½ acqua e ¼
vino) – Una degustazione di vini e prodotti tipici locali – Guida come da
programma – Assicurazione
Quota non comprende
Ingressi – Voli a/r (**) – tutto quanto non menzionato in Quota comprende
(*) Per quanto riguarda i VOLI abbiamo una quotazione orientativa gruppo con
Ryanair di ca € 145,00-155,00 per andata il 22 giugno e ritorno il 28 giugno 2017 con
bagaglio a mano.
Note
Si può prevedere anche l’inserimento di tutti i pasti in ristoranti da noi selezionati lungo
tutto il percorso con la differenza rispetto alla mezza pensione di ca. € 150-200 a persona,
da confermare ad hoc.
Ingressi
(*) Etna: si può fare gratuitamente raggiungendo i 1900 metri e rimanere lungo i percorsi
con la guida. Oppure si può andare oltre sulle sommità in funivia oppure con fuoristrada
da organizzare ad hoc dai 25€ a persona in su.
Catania: Teatro greco € 6 – Castello Ursino € 8 – Parco Archeologico Siracusa € 10 –
Parco Archeologico Agrigento € 10 – Villa del Casale Piazza Armerina € 10 – Parco delle
Gole dell’Alcantara € 8
(***) Modica – possibilità di organizzare una visita-laboratorio culturale ma anche di
degustazione di cioccolato a Modica con un costo di ca. € 10-12 a persona