CONFERENZE SUI GEROGLIFICI EGIZI ALL’ARCI CREMA NUOVA 21-29/05/10

p064_1_01

Questo slideshow richiede JavaScript.

Visto il successo e la grande partecipazione di pubblico in relazione alle serate dedicate all’antico Egitto svoltesi nel mese di gennaio,abbiamo deciso di seguire nuovamente questo filone e dedicare a quest’affascinante civiltà altre due serate.La prima si è tenuta VENERDI’ 21 MAGGIO e si intitola “Le parole del dio: i segreti dei geroglifici”.Fra le conquiste più importanti del genere umano, la scrittura occupa sicuramente un posto di primo piano, perché ha consentito agli individui di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze superando i limiti dello spazio e del tempo. I geroglifici egizi sono una delle forme di scrittura più antiche che l’uomo abbia inventato. Dietro questi simboli così naturali ed armoniosi è rimasta chiusa per oltre un millennio la voce della gloriosa civiltà egizia, fino a quando il genio dello studioso francese Jean-François Champollion ha dato al mondo la chiave per decifrarli. Paolo Belloni, coautore dei libri “Tutankhamon, immagini e testi dall’ultima dimora” e “ La stele di Rosetta e il decreto di Menfi”, ci conduce nel mondo affascinante dei geroglifici, raccontandoci la loro storia dalle origini alla riscoperta, gli scopi per cui furono adoperati dal popolo del Nilo, fino ai meccanismi di base che regolavano il loro utilizzo. È un’occasione preziosa per coloro che amano l’antico Egitto o ne sono semplicemente incuriositi, per conoscere da vicino la scrittura geroglifica e acquisire una minima familiarità con una delle invenzioni più belle dell’intelletto umano.
La seconda serata che si è tenuta SABATO 29 MAGGIO è dedicata alla presentazione del libro che si intitola: “LA STELE DI ROSETTA E IL DECRETO DI MENFI”.L’importanza della Stele di Rosetta, conservata al British Museum di Londra e visitata ogni anno da milioni di turisti, è nota al grande pubblico. Recentemente si è anche riacceso il dibattito circa una sua eventuale restituzione all’Egitto. Tuttavia ben pochi saprebbero riferire il contenuto del documento o l’esatta portata storica della sua decifrazione nel XIX secolo da parte dello studioso francese Jean- François Champollion. In quale modo questo celebre pezzo di granito grigio fu utile a quest.’ultimo per diradare le fitte nubi che avvolgevano la scrittura geroglifica? Che cosa avevano inciso gli antichi egizi sulla sua superficie? Qual era il contesto storico dell’Egitto quando la Stele fu incisa? I relatori vi accompagneranno in un suggestivo viaggio che partirà dal celebre reperto per svelarne la storia, il suo contenuto e che proseguirà a ritroso nel tempo tra i vicoli dell’opulenta Alessandria d’Egitto, per terminare accanto agli uomini dell’Armata d’Oriente e a quel gruppo coraggioso di scienziati che fornirono i primi mattoni. per la costruzione di un nuovo edificio: l’Egittologia. L’appuntamento non nasce come conferenza accademica riservata agli addetti ai lavori, ma come un’occasione per appassionati e semplici curiosi di approfondire la conoscenza di un reperto quasi mitico.La conferenza è stata tenuta da Alberto Elli, autore del libro” La stele di Rosetta e il decreto di Menfi” ed esperto di egittologia e lingue semitiche e da Paolo Belloni e Paolo Bondielli, collaboratori dell’autore e soci fondatori del sito http://www.egittologia.net.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...