CORSO PER IMPARARE A PREPARARE LA BIRRA IN CASA (AUTUNNO 2006) E VISITA ALLA FABBRICA DELLA MENABREA E AL PUB TROLL (NOVEMBRE 2006)

Questo slideshow richiede JavaScript.

CORSO DI HOMEBREWING

Il circolo Arci di Crema Nuova ha organizzato nei propri locali un corso pratico di ”HOMEBREWING”, ossia di birrificazione(metodo ALL GRAIN), tenuto da persone esperte e competenti operanti nel settore e provenienti dalla provincia di Lucca( http://www.birramia.it). Il corso ha avuto la durata di 12 ore e si è svolto nell’arco di due giornate: sabato 14 e domenica 15 ottobre, con la partecipazione di una trentina di persone.

La ricetta che abbiamo seguito per produrre una birra Pilsner è la seguente:

Ricetta: PILSNER
Per produrre 23 litri di Birra chiara, OG 1045 – Alcool 4,5% Vol.

Ingredienti:
Malto Pilsener in grani 5 kg
Luppolo Saaz (aa 3,3) 60 gr (amaro)
Luppolo Saaz (aa 3,3) 28 gr (aroma )
Irish Moss
1 Bustina di Lievito Saf Ale S-04 opp Saf Ale US-56

Metodo di preparazione:

Macinare il malto in grani, quindi preparare la miscela versando il malto macinato in 15 litri di acqua (3 lt/Kg) alla temperatura di 45ºC. Durante la preparazione della miscela la temperatura deve rimanere costante. Quando la miscela è omogenea aumentare la temperatura portandola a 52º (se possibile crescere di 1ºC al minuto). Mantenere la temperatura di 52ºC per 30 minuti, quindi salire a 65ºC e mantenere per altri 30 min. Passare poi alla temperatura di 70ºC e dopo 15 minuti controllare con lo iodio se la saccarificazione è completa (in caso contrario continuare la cottura e controllare ogni 10 minuti). Quando la prova con lo iodio conferma l’avvenuta saccarificazione (in un piattino bianco versare alcune gocce di mosto, aggiungere una goccia di iodio: l’assenza di sfumature di colore blu-violaceo è la conferma), si porta la temperatura a 77ºC a la si mantiene per 10 minuti

Miscela 45º= tempo per impasto
Cottura 52º= 30 minuti
Cottura 65º= 30 minuti
Cottura 70º= dopo 15 minuti controllo iodio
Cottura 77º= 10 minuti

Si può procedere alla filtrazione dell’impasto. Si utilizza un filtro di tela che verrà pulito ogni qualvolta si intasa e non lascia più filtrare il mosto, o un sacco filtrante in materiale sintetico studiato appositamente per questo utilizzo, o un grosso colino. Quando avremo filtrato tutto, per estrarre tutti gli zuccheri disponibili nel malto, lavare le trebbie (resti del malto macinato) con 15 lt. di acqua calda a 78 ºC, e si porta ad ebollizione il mosto, dopo 5 minuti di bollitura si aggiunge 60 gr. di luppolo, si continua a bollire quindi dopo altri 65 minuti si può aggiungere il luppolo che dà l’aroma assieme a 10 grammi di Irish Moss far bollire altri 10 minuti prima di spegnere il fuoco. (Questa bollitura è durata in tutto 80 minuti). Si procede quindi a filtrare il mosto per separare il luppolo. Se possibile accelerare il raffreddamento del mosto immergendo la pentola in una vasca con acqua fredda. Si versi il mosto nel fermentatore controllando la densità con il densimetro. Se la densità risulterà superiore a 1045, aggiungere acqua sino a raggiungere questa misura indipendentemente dai litri di mosto ottenuti

Benché il lievito fermenti a temperature basse, si raccomanda che il mosto sia a temperatura ambiente (18-22 ºC) quando si aggiunge il lievito reidratato, e solo quando la fermentazione è in corso abbassare la temperatura a 10-14 ºC (se non potete proporre questa temperatura usare un lievito ad alta fermentazione) in modo che abbia avuto la possibilità di iniziare a riprodurre un adeguato numero di cellule (dopo 12-24 ore).

Imbottigliamento:

Al termine della fermentazione primaria, verificato con il densimetro che la densità finale sia 1010/1012 e comunque rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, si procede all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia.
Lo zucchero può essere aggiunto versandolo direttamente nelle bottiglie in proporzione di 5 – 7 grammi per litro (circa 1 cucchiaino per 1/2 litro) oppure, dopo aver sifonato la birra in un altro recipiente accuratamente pulito e sterilizzato, aggiungere 120/150 grammi di zucchero precedentemente sciolto in 1/4 di litro di acqua bollita e mescolare bene senza ossigenare.
È importantissimo che le bottiglie siano accuratamente pulite e sterilizzate prima del riempimento.
Una volta tappate, le bottiglie vanno lasciate in luogo tiepido (18-24 gradi) per 15 giorni e poi riposte in luogo più fresco (cantina).
Lasciate passare almeno 15 giorni prima dell’assaggio, tenendo presente che la maturazione ed il conseguente miglioramento delle caratteristiche organolettiche proseguono nei primi 1 – 2 mesi.

GITA BIRRA

In seguito allo svolgimento del corso di birrificazione Il circolo Arci di Crema Nuova ha organizzato, come tradizionale gita autunnale, una visita alla fabbrica e al museo della birra MENABREA, storico marchio della birra italiana. La Menabrea di Biella ,fondata nel 1846, ha saputo ottenere numerosi riconoscimenti nell’arco di più di 150 anni, alcuni anche attuali come la medaglia d’oro nei campionati del mondo di Chicago nel 1997,1998, 2000,2002 e 2005.Terminata la visita,nel pomeriggio ci siamo spostati nella provincia di Cuneo, dove, in collegamento con il corso di birrificazione tenutosi presso i nostri locali, abbiamo visitato un birrificio-pub dove abbiamo cenato con dell’ottima carne e birra. Si tratta del BREW PUB TROLL che produce diversi tipi di birra e che nel 2005 ha ottenuto un ambito riconoscimento a Londra da parte di GAMBERO ROSSO come miglior birra del 2005.

E ADESSO CI RIPROVIAMO….

troll_002

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...