

FERRARA
Fra il VII e l’VIII secolo, a causa delle continue invasioni barbariche che devastarono Voghenza, la sede vescovile venne spostata da Voghenza al Borgo San Giorgio, situato sulla riva destra del fiume Po, proprio in corrispondenza del castrumbizantino del VI secolo che si trovava sulla riva opposta. Questo primo insediamento abitativo di Ferrara è individuabile nel sito dell’antica cattedrale di San Giorgio fuori le mura.
Strappata dai Longobardiall’Esarcato d’Italia di cui faceva parte, quindi conquistata dai Franchi e donata al papa, divenne nel 984, su concessione di Papa Giovanni XV, feudo di Tedaldo di Canossa. In età romanicala città prese a svilupparsi maggiormente sull’altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel1135 nell’attuale cattedrale di Ferrara esattamente nel centro della città. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell’autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall’asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela “di servizio” Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del Po.
Le guerre di Ferrara
Dopo essere stata al centro di continue lotte fra le famiglie guelfe degli Adelardi e dei Giocoli quelle ghibelline dei Salinguerra e Torelli, passò definitivamente alla parte guelfa grazie al matrimonio di Azzo VI d’Este con l’ultima erede degli Adelardi.[4] Ma l’instaurazione del ducato estense non durò a lungo: agli inizi del Trecento gli Este erano in conflitto conBologna, Mantova e Verona e furono pertanto minacciati nel possedimento della stessa Ferrara. Azzo VIII d’Este chiese quindi aiuto a Venezia ottenendo rinforzi. Ma alla morte di Azzo VIII il trono passò al nipote Folco II d’Este e non al figlioFresco d’Este, escluso dalla successione. Francesco, per arrivare al possedimento del trono, offrì il feudo di Ferrara aClemente V con in cambio il riconoscimento del suo potere sulla città.
Le truppe pontificie occuparono così Ferrara in nome della chiesa insediandovi il marchese Francesco d’Este. Il 1308 sancì l’inizio della cosiddetta guerra di Ferrara, terminata nel 1309, dichiarata da Venezia allo Stato della Chiesa dal quale aveva ricevuto ordine della restituzione della fortezza di Castel Tedaldo di proprietà ferrarese e allora in mano ai veneziani. Come conseguenza alla dichiarazione di guerra i legati di Clemente V lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l’occupazione della città. Nonostante la successiva vittoria dei ferraresi e dello Stato della Chiesa su Venezia, Ferrara visse alcuni anni difficili prima del totale insediamento degli Este avvenuto nel 1332.
La seconda e più famosa guerra di Ferrara si svolse dal 1482 al 1484. Promotore ne fu Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Forlì ed Imola. Girolamo, che voleva espandere il proprio dominio, promosse un’alleanza tra loStato della Chiesa e la Repubblica di Venezia, nel tentativo di impossessarsi di Ferrara. Nonostante qualche successo militare, la pace di Bagnolo non comportò però le modifiche che Sisto IV e Girolamo Riario desideravano.
Gli Este nell’età medioevale e moderna
Sin dal loro ufficiale insediamento gli Este governarono indiscussi sulla città per quasi tre secoli rendendola capitale di un piccolo, ma culturalmente attivissimo, Stato regionale. Il periodo aureo della città fu la seconda metà del Quattrocento sotto il potere di Leonello, Borso, ed Ercole I d’Este, quando alla corte ducale convenivano personaggi come Piero della Francesca, Pisanello, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Rogier van der Weyden, mentre si era sviluppata unascuola ferrarese in pittura, con capiscuola del calibro di Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti e Francesco del Cossa. Il 1492 fu l’anno della più importante crescita urbanistica, l’Addizione Erculea progettata da Biagio Rossetti su ordine di Ercole I, che ampliò verso nord la città con uno schema razionale di vie e palazzi, uno dei primissimi progetti urbanistici in una città europea. Nel Cinquecento vissero in città grandi artisti (Dosso Dossi, Tiziano, Giovanni Bellini) e letterati (Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso).
Non è da dimenticare l’importante presenza alla corte estense d’un musicista come Luzzasco Luzzaschi, che forse fu l’autore delle musiche di scena per l’Aminta del Tasso e per Il Pastor Fido del Guarini. Il complesso eccellente del Concerto delle donne (tre virtuose cantanti e strumentiste) era anche un asso nella manica diplomatico della corte estense, che invitava ai concerti riservatissimi soltanto nobili e diplomatici che riportavano nei propri paesi la fama della musica raffinata di Ferrara. Giacché si trattava di musica vocale (in genere di madrigali), assieme alla fama della musica veniva riaffermata l’eccellenza dei poeti d’ambiente ferrarese i cui testi erano musicati. Dopo l’acquisizione di Ferrara da parte dello Stato della Chiesa, e la dissoluzione del raffinato ambiente cortese, Girolamo Frescobaldi, allievo di Luzzaschi, fu accolto a Roma addirittura come organista in San Pietro. Particolarmente importante la vita intellettuale dello Studio ferrarese, dove lavorarono personalità del calibro di Guarino Veronese, Celio Calcagnini, Giambattista Giraldi Cinzio e Giovan Battista Pigna.
PALAZZO SCHIFANOIA
Il Palazzo Schifanoia è un edificio di Ferrara, risalente al 1385, oggi sede di un museo. Il nome (che, letteralmente, significa “che schiva la noia”) voleva sottolineare il suo carattere di divertissement.
Venne eretto su commissione di Alberto V d’Este (1385) su base quadrangolare, senza le ali laterali: era pensato come un piccolo luogo di ristoro, in cui consumare pasti e dedicarsi all’ozio, con una facciata urbana ed una seconda facciata nel giardino: come equivalente della villa suburbana dell’antica Roma, precedette il modello rinascimentale che a Roma fu rappresentato dal Belvedere costruito daNiccolò V.
L’edificio fu poi trasformato e ampliato soprattutto all’epoca di Borso d’Este, il quale, nel 1452, ricevette il titolo di duca per i feudi imperiali di Modena e Reggio Emilia dall’imperatore Federico III. La sua investitura come duca di Ferrara, ad opera delpapa Paolo II, fu l’occasione encomiastica per commissionare il ciclo di affreschi nel 1469: il retto ordinamento dell’umanità e della natura, sotto il buon governo del duca, era il retrotesto dei dipinti.
Rendendo il palazzo un vero e proprio contraltare del Palazzo della Ragione[1], sede del Comune prima dell’avvento della Signoria , all’architetto Pietro Benvenuto degli Ordini fu commissionato un appartamento ducale al primo piano, con un salone per ricevere ambasciatori e delegazioni. Nel 1468 venne completata la sopraelevazione, mentre nel 1493 il palazzo venne coronato da una cornice di terracotta; ciò ad opera di Biagio Rossetti, cui Ercole I d’Este commissionò anche l’estensione del palazzo in larghezza.
La facciata è caratterizzata da un grande portale marmoreo scolpito, risalente al1470 e recentemente attribuito ad Ambrogio di Giacomo da Milano e Antonio di Gregorio su disegno di Pietro di Benvenuto degli Ordini.[2]. Sopra la porta ad arco, in marmo bianco, si trova un grande stemma estense e l’Unicorno una delle imprese araldiche utilizzate da Borso.
Il palazzo è soprattutto famoso per gli affreschi del Salone dei Mesi, tra i cicli pittorici parietali a carattere profano più importanti del Quattrocento italiano. Il programma iconografico fu affidato all’astrologo e bibliotecario di corte Pellegrino Prisciano, vi parteciparono collettivamente i migliori pittori della scuola ferrarese, tra i quali Baldassare d’Este, Ercole de’ Roberti e Francesco del Cossa[3]. Resta controversa la possibile partecipazione alla realizzazione degli affreschi del pittore Cosmè Tura. Il nome della sala deriva dalle personificazioni dei mesi dell’anno, a ciascuno dei quali corrisponde un segno zodiacale e allegorie con le attività lavorative correlate. La fascia inferiore è decorata inoltre da Episodi della vita di Borso d’Este e quella superiore dai Trionfi degli dei. Ci sono pervenuti solo i mesi daMarzo a Settembre, leggibili in senso antiorario.
La successiva sala degli Stucchi o delle Virtù presenta un notevole soffitto a cassettoni e un fregio in legno e stucco realizzato dallo scultore Domenico di Paris e dipinto da Buongiovanni da Geminiano attorno al 1467. Nel fregio sono rappresentate le virtù cardinali, esclusa la Giustizia, e le teologali. Nella decorazione sono riprodotti oltre all’aquila estense gli emblemi e le imprese utilizzati da Borso in quanto l’ambiente era probabilmente destinato a sala per le udienze.
All’interno il percorso museale inizia dall’ala più antica, trecentesca, dove sono ospitate varie collezioni (pittura, bronzetti, avori, tarsie lignee, ceramiche graffite e medaglie). Le sale del quattordicesimo e del quindicesimo secolo contengono collezioni di antichità, monete e medaglie coniate da Pisanello da altri artisti del Quattrocento per commemorare singoli componenti della famiglia d’Este.
Palazzo Schifanoia è parte del patrimonio artistico di Ferrara conservato sotto l’egida dei Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara.
ABBAZIA DI POMPOSA
L’abbazia di Pomposa situata nel comune di Codigoro in provincia di Ferraraè un’abbazia risalente al IX secolo e una delle più importanti di tutto il Nord Italia.
L’insula Pomposiana, conosciuta già nell’antichità, era in origine circondata dalle acque (del Po di Goro, del Po di Volano e del mare). Si hanno notizie di un’abbazia benedettina, di dimensioni inferiori a quella attuale, a partire dal IX secolo, ma l’insediamento della prima comunità monastica nell’Insula Pomposiana risale al VI–VII secolo, fondato in epoca longobarda dai monaci di San Colombano che vi eressero una cappella. Il primo documento storico che attesti l’esistenza dell’abbazia è comunque del IX secolo: ne fa menzione il frammento di una lettera che papa Giovanni VIII inviò all’imperatore Ludovico II.[1]
Sappiamo inoltre che nel 981 passò alle dipendenze del monastero pavese diSan Salvatore, e che diciotto anni più tardi subiva la giurisdizione dell’arcidiocesi ravennate, affrancandosene in seguito e godendo, grazie a donazioni private, un periodo di grande fioritura.[2]
L’abbazia che noi oggi ammiriamo venne consacrata nel 1026 (quindi edificata prima) dall’abate Guido. Alla basilica ilmagister Mazulo aggiunse un nartece con tre grandi arcate.
Fino al XIV secolo l’abbazia godette di proprietà, sia nei terreni circostanti (compresa una salina a Comacchio), sia nel resto d’Italia, grazie alle donazioni; poi ebbe un lento declino, dovuto a fattori geografici e ambientali, quali la malaria e l’impaludamento della zona, causato anche dalla deviazione dell’alveo del Po (rotta di Ficarolo, 1152).
Ebbe una grande importanza per la conservazione e la diffusione della cultura durante il Medioevo, grazie ai monaciamanuensi che vi risiedevano. In quest’abbazia il monaco Guido d’Arezzo ideò la moderna notazione musicale e fissò il nome delle note musicali. Fra il 1040 e il 1042 vi soggiornò anche il ravennate Pier Damiani, chiamato a istruire i monaci.
Nel 1653 papa Innocenzo X soppresse il monastero, che nel 1802 venne acquistato dalla famiglia ravennate Guiccioli. Alla fine del XIX secolo la proprietà passò allo Stato italiano, è attualmente in gestione al Polo museale dell’Emilia Romagna.
Santa Maria
Il nucleo più antico della basilica risale al VII–IX secolo; nell’XI secolo venne allungata con l’aggiunta di due campate e dell’atrio, e venne aggiunto l’atrio ornato di fregi in cotto, oculi, scodelle maiolicate, vari animali dal valore simbolico-religioso. Negli oculi degli archi è rappresentato l’albero della vita. L’apparato decorativo dell’atrio ha una chiara ascendenza orientale: persiana (ad esempio nelle due transenne circolari i due grifi alati che mangiano i frutti dell’albero della vita), siriaca(il bordo nastriforme racchiudente le transenne stesse), così come orientaleggiante è la disposizione delle fasce che occupano la superficie con andatura orizzontale con i disegni dei racemi, il loro andamento, le figure e i simboli in essi inseriti.[3] Ilnartece riprende nelle forme e, embrionalmente, nell’impianto, i westwerk carolingi.[4]
L’interno della chiesa è a tre navate, divise da colonne romane e bizantine. Il prezioso pavimento di marmo in opus sectilerisale a varie epoche (dal VI al XII secolo) e presenta animali mostruosi, motivi geometrici, elementi vegetali e figurativi. Tra le allegorie il leone simboleggia la resurrezione di Cristo, il drago il male che è sempre sconfitto, il cervo è Cristo, gli uccelli con ali a riposo raffigurano la condizione umana, ecc.[5]
Sulle pareti affreschi trecenteschi di scuola bolognese, con storie dell’Antico Testamento, del Nuovo Testamento e dell’Apocalisse eseguiti rispettivamente sulla fascia superiore, mediana ed inferiore (oltre a San Giovanni nell’estasi diPatmos, tra le immagini dell’Apocalisse: L’Agnello; il tetramorfo; i quattro cavalieri; Dio con il libro dai sette sigilli; i ventiquattro vegliardi; l’arcangelo Michele contro il demonio; la bestia dalle sette teste; l’idra che minaccia la Chiesa raffigurata come una figura femminile sicura poiché domina il tempo, cioè la luna posta ai suoi piedi, ecc.).
Sulla controfacciata, una rappresentazione del Giudizio Universale (in basso a destra, guardando l’uscita: i diavoli che attuano crudeli supplizi, i dannati, Lucifero con le fauci. Dalla parte opposta un angelo conduce verso Cristo i beati nei quali ci sono vescovi e abati, ed i patriarchi della Chiesa accolgono le anime del Limbo verso la beatitudine). Il Cristo Giudice sta entro una mandorla mentre sulla fascia superiore c’è il Cristo benedicente tra schiere di angeli e beati: tale immagine allude al trionfo della Chiesa (la Gerusalemme celeste dell’angolo a sinistra) sempre fondato sul sacrificio divino (gli strumenti della passione a destra).
Nell’abside affreschi di Vitale da Bologna, raffiguranti Cristo in maestà con angeli e santi, e, sotto, Evangelisti con i rispettivi simboli, Dottori della Chiesa (sulla destra) e Storie di Sant’Eustachio con la sua conversione e martirio (in basso a destra il santo è martirizzato, dentro un bue di bronzo arroventato). Il Cristo in maestà entro la mandorla è in atto benedicente e tiene nella mano sinistra il libro con le parole “pacem meam do vobis”. A destra del Redentore è raffigurata, con un preziosissimo abito ricamato in oro, la Vergine Maria che presenta l’abate committente Andrea mentre con la mano sinistra regge il cartiglio con la scritta “tuam fili clementiam”, raccomandazione per la comunità di Pomposa e per l’umanità.[7]Accanto a Lei il santo benedettino è Guido, mentre in primo piano stanno le sante Caterina, Orsola, Elena e Maddalena. Nel registro sottostante negli spazi tra le finestre stanno San Martino di Tours e san Giovanni Battista. Nei dieci tondi del sottarco sono i profeti, divisi al centro da un angelo che reca un cartiglio con la scritta “Beati oculi qui vident quae vos videtis” (“Beati gli occhi che vedono le cose che vedete”), con riferimento alla visione celeste della gloria di Dio.
Nella navata sinistra nel 2000 fu collocata una reliquia (una tibia) dell’abate pomposiano San Guido i cui resti si trovano nella chiesa di san Giovanni a Spira in Germania e che fu donata all’abbazia dal vescovo della città tedesca. L’abate San Guido morì a Fidenza nel 1046, mentre era in viaggio verso Pavia per partecipare al sinodo indetto dall’imperatore di Germania Enrico III. Per volontà dell’imperatore il corpo fu sepolto a Spira.
Campanile
Altissimo rispetto al resto dell’edificato (48 metri), il campanile è del 1063 in forme romanico-lombarde e ricorda quello, di circa 75 metri, dell’Abbazia di San Mercuriale nella non lontana Forlì. Grazie ad una lastra iscritta conosciamo il nome dell’architetto che progettò il campanile e ne diresse i lavori di costruzione: Deusdedit. Procedendo dalla base verso la sommità del campanile le finestre aumentano di numero e diventano più ampie seguendo una tendenza classica di quel periodo, che serviva ad alleggerire il peso della torre e a propagare meglio il suono delle campane. Dal basso verso l’alto sono presenti monofore, bifore, trifore e quadrifore.
Monastero
Restano la sala capitolare ornata di affreschi degli inizi del XIV secolo di un diretto scolaro di Giotto; il refettorio che ha sulla parete di fondo il più prezioso ciclo di affreschi dell’abbazia attribuito a un maestro riminese forse il Maestro di Tolentino. Nel refettorio sulla parete est affresco con al centro la Deesis (Cristo tra la Vergine, San Giovanni, San Benedetto, San Guido), a sinistra l’Ultima cena, a destra il miracolo di San Guido (l’abate Guido Strambiati). Nell’aula capitolare affreschi con san Benedetto e profeti (parete nord), San Guido e coppie di profeti (parete sud), Crocefissione (parete est).Notevole anche il palazzo della Ragione, luogo dove gli abati di Pomposa amministravano la giustizia.